La giornata del papà – Fars dag

La festa del papà non viene festeggiata lo stesso giorno in tutto il mondo. Qui in Svezia, la seconda domenica di novembre, cioè si è festeggiata oggi. Questa festività nacque negli Stati Uniti, per la precisione nello stato di Washington per iniziativa di una donna che nel 1910 pensò di rendere omaggio al padre che, vedovo, aveva educato da solo ben sette figli.In Svezia la festa del papà si celebra dal 1931 anche se i primi tempi venne percepita come una festività sciocca e inutile. Più avanti le critiche hanno riguardato il fatto con questi festeggiamenti si accentuava la disparità dei ruoli tra uomo e donna e altre critiche ci sono state perché venivano discriminate le persone senza figli.
I festeggiamenti sono simili a quelli per la festa della mamma. In casa mia abbiamo sempre festeggiato sia la festa della mamma e mio malgrado anche quella del papà (per via delle improbabili cravatte che mi venivano regalate...!!) Insomma non e mai stato un giorno come tutti gli altri. Oggi ne approfitterò del fatto che oramai sono nonno e come papà sarei “fuori tempo massimo” non mi farò pregare due volte per fare gli auguri di buona festa a tutti i papà che incontrerò. Perchè in fondo la felicità la si può trovare anche in un augurio sincero. Banale, vero? Ne convengo. Ma penso che la felicità sia la possibilità di esprimere in qualche modo le proprie emozioni. Ricevendo anche brutte cravatte, scrivendo, cantando, cucinando un piatto di gnocchi e fotografandoli dopo. E rendendo pubbliche queste sensazioni personali, affinché ne possano godere anche gli altri. Emozione condivisa è amore. E l'amore è felicità. Buonagiornata, anime felici di vivere ed emozionarsi ancora.
*****
                              

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.

Mettiamo le cose in chiaro

Mettiamo le cose in chiaro
Mettiamo le cose in chiaro L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. ***** This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.