Tempo grigio fuori e dentro una gran voglia di: Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino. Sembra una banalità, ma dei semplici spaghetti aglio ed olio fuori dall'Italia spesso non li sanno fare! Con questa ricetta di base della cucina italiana contemporanea voglio aiutare tutti gli amanti dell'Italia che vivono all'estero, (ottimi anche per chi è rimasto a casa...!!) oltre a tutti quelli che credono di non saper cucinare: non è vero! Voi sapete cucinare, basta che seguiate per filo e per segno la ricetta giusta.
Allora mettiamoci all`opera:
1. Portare ad ebollizione l'acqua in una grossa pentola.3. Soffriggere in una padella l'aglio con metà dell'olio facendo attenzione a dorarlo solamente e non bruciarlo.
Aggiungere anche il peperoncino, e farlo scaldare leggermente, basta che lasci il profumo ed il piccante.
4. Spegnere la padella dell'olio e togliere il peperoncino. Se non piace da masticare l'aglio, toglierlo, ma il consiglio è di lasciarlo.
5. Quando bolle l'acqua, salarla e buttare la pasta.
6. Poco prima che la pasta sia cotta al dente, scolarla. Spesso sulle confezioni ci sono i tempi di cottura, circa un minuto prima.
7. Mettere la pasta nella padella con l'olio. Attenzione! Nel versare la pasta nell'olio, la pasta umida nel olio schizzerà: fare attenzione a non scottarsi, per questo vi ho consigliato di spegnere l'olio prima.
Aggiungere anche il peperoncino, e farlo scaldare leggermente, basta che lasci il profumo ed il piccante.
4. Spegnere la padella dell'olio e togliere il peperoncino. Se non piace da masticare l'aglio, toglierlo, ma il consiglio è di lasciarlo.
5. Quando bolle l'acqua, salarla e buttare la pasta.
6. Poco prima che la pasta sia cotta al dente, scolarla. Spesso sulle confezioni ci sono i tempi di cottura, circa un minuto prima.
8. Accendere il fuoco sotto la padella e ripassare per circa 30 secondi la pasta nell'olio, aggiungendo il resto dell'olio.
9. Servire nel piatto bollente, mangiare subito. Qualcuno la guarnisce con del prezzemolo, ma è raro. NON condire con parmigiano o altro formaggio.
9. Servire nel piatto bollente, mangiare subito. Qualcuno la guarnisce con del prezzemolo, ma è raro. NON condire con parmigiano o altro formaggio.
CONSIGLIO:
Ricordatevi di non toccarvi gli occhi o la bocca durante la preparazione di questo piatto se non volete avere brutte sorprese col peperoncino. Se volete rendere più ricca la ricetta, potete aggiungere qualche pomodorino tagliato a metà, o a pezzetti durante la cottura del peperoncino.
CURIOSITÀ: Questa ricetta, grazie alle proprietà eccitanti del peperoncino, può essere considerata di diritto una delle ricette afrodisiache più semplici e gustose.
Buon appetito, E VIVA LA PASTA!
Ricordatevi di non toccarvi gli occhi o la bocca durante la preparazione di questo piatto se non volete avere brutte sorprese col peperoncino. Se volete rendere più ricca la ricetta, potete aggiungere qualche pomodorino tagliato a metà, o a pezzetti durante la cottura del peperoncino.
CURIOSITÀ: Questa ricetta, grazie alle proprietà eccitanti del peperoncino, può essere considerata di diritto una delle ricette afrodisiache più semplici e gustose.
Buon appetito, E VIVA LA PASTA!
*****