Ci siamo,
anche quest’anno siamo quasi arrivati alla fine di un ciclo temporale
convenzionalmente denominato “anno”. Tra breve aggiungeremo un numero al datario
che scandisce lo scorrere delle nostre esistenze e ci sentiremo un pochino più
vecchi (l’ideale sarebbe sentirsi più saggi, ma tant’è!) e, sicuramente, molto
malinconici. Che poi
questa consuetudine di mettere un punto (molto virtuale, a pensarci bene) allo
scorrere del tempo per poi riprendere immediatamente dopo ad occuparci delle
medesime attività interrotte un nanosecondo prima, mi è sempre sembrato
piuttosto bizzarro ed anche molto finto… esattamente come i cin-cin
forzatamente gioiosi a base di spumante dolce (sappiatelo, io non sopporto lo
spumante dolce, semmai vada per un brut o meglio ancora champagne!), il lancio
compulsivo di petardi e fuochi di artificio, i baci sotto il vischio ad uso e
consumo dei parenti serpenti presenti. No, non
voglio dire che festeggiare il Capodanno non mi piaccia, anzi. Adoro la
confusione, stare insieme ad altre persone, ballare e giocare. Solo che
raggiungo un basso livello di sopportazione quando l’allegria è forzata, il
“divertiamoci” diventa un obbligo. Se non c’è molto da festeggiare, se lo
spirito non è esattamente quello adatto – e una volta tanto nella vita di
ognuno di noi ci può stare, no? – molto meglio starsene tranquilli a casa, con
una bella tazza di tisana al miele, musica di sottofondo e un consolatorio
barattolo di Nutella, che non andare in giro con “facce addobbate” che fanno
venire l’ansia! L’ultimo
dell’anno in realtà un suo valore intrinseco importante lo possiede: questa
forma apotropaica di salutare il tempo trascorso e oramai irrecuperabile, è
l’occasione per riflettere su quanto fatto e quanto ancora da mettere in
cantiere. Nel bene e nel male un anno che termina è una parte della nostra vita
che non potremo più riavere. Tempus
fugit… e allora cerchiamo di viverlo tutto, secondo dopo secondo.
Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.
Mettiamo le cose in chiaro
Mettiamo le cose in chiaro L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. ***** This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.