Benvenuti in Svezia: Quando i carrelli dell’aereo stridono
contro la pista, vi coglie un fremito che spezza i primi sintomi della
malinconia: un fremito di euforia. Non è stato facile, ma ci siete riusciti.
C’è voluto del tempo, ci sono voluti dei sacrifici, probabilmente più del
previsto, ma alla fine ce l’avete fatta. Siete arrivati. Vi aspetta una nuova
vita. Avete mollato tutto o quasi: amici, partner, famiglia, lavoro, hobby…
Tutto per trasferirvi in un’altra città. Lontano da casa. Da soli! All’inizio, come animali fuori dal loro territorio, sarete
disorientati, ma nel vostro caso anche entusiasti e pieni di energie. Energie
che userete per imparare una nuova lingua, cercare pazientemente casa,
affrontare numerosi colloqui di lavoro, visitare la città, scoprire locali
nuovi in cui trascorrere le vostre notti e alzare i vostri gomiti, conoscere
nuovi amici e amiche; avrete addirittura voglia di passare le feste lontano da
casa e sentirete di rado le persone che eravate soliti frequentare, e probabilmente
vi siete già trovati una ragazza o un ragazzo per “facilitarvi la vita”. Prima o poi, tuttavia, finirete inevitabilmente intrappolati
in una routine, perché – udite udite – anche chi odia la routine ne ha una.
Allora inizierà una ricerca più profonda, sarete più esigenti,selettivi,
intransigenti, intolleranti. Inizialmente saranno bazzecole: partirete alla
ricerca del ristorante più raffinato, del supermercato più economico, del mezzo
di trasporto più efficiente, del club o bar dove si beve meglio, del
parrucchiere più abile, del centro commerciale più fornito, del negozio di
abbigliamento con più saldi… fino a conoscere la città come il palmo della
vostra mano. Poi passerete a questioni più serie: probabilmente
cambierete appartamento un paio di volte per motivi futili; scazzerete con
qualche “amico” acquisito in fase di “bisogno di amici”; e, infine, il vostro
stato mentale si avvicinerà pericolosamente a quello che vi torturava prima di trasferirvi. Non sarà facile rendervene
conto, succederà un giorno qualunque in un momento qualunque, ascolterete per
caso una canzone, vedrete per caso un film o una serie in TV o qualcuno
pronuncerà una frase che vi farà ripiombare nel passato. Lì capirete che siete
gli stessi di prima, solo in un altro posto, e intuirete che non basta
trasferirsi per cambiare. Non tutti sappiamo accettare la verità, però. Ci
piace distorcerla in modo da sentirci meglio con noi stessi. Perciò, ognuno
interpreterà in modo diverso questa sensazione. Nella
maggior parte dei casi soffriremo di un’acuta (ed eventualmente cronica)
mancanza di casa, penseremo di aver sbagliato tutto, che saremmo dovuti restare
dov’eravamo, che si stava meglio quando si stava peggio. Niente di più
sbagliato: il problema è che ci siamo tenuti in testa un grosso pezzo di casa e
abbiamo cercato di imporla nel nostro nuovo habitat. Non sappiamo adattarci. Poi c`è lo
spirito nomade, quello che è convinto di dover continuare a migrare per
sentirsi in pace con sé stesso. Questo è caratterizzato da mancanza di pazienza
e da una famelica assuefazione alle novità. Non si accontenta mai, è il tipico
individuo sregolato che non è capace di farsi durare le cose. Probabilmente
continuerà a spostarsi per tutta la vita, senza mai trovare pace né amore, e
perdendo quel poco di buono che avrà incontrato. Non sa accettare i difetti. Ci
saranno sicuramente mille altri casi, come coloro che biasimeranno un qualche
deus ex machina o fingeranno di stare bene per tutta la vita, ma sono certo che
qualcuno capirà che la propria melanconia proviene soltanto da dentro, e allora
ci sarà spazio per un cambiamento. Certo, a
questo punto è anche possibile che siate felici, ma siamo onesti: stiamo
parlando degli esseri umani…!!
Sono andato, tornato, ripartito.

E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.
Mettiamo le cose in chiaro

Mettiamo le cose in chiaro L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. ***** This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.