Pasqua 2021, con la pizza pasqualina.

Certo, una seconda Pasqua come questa non me la sarei mai aspettata. Neanche a inventarmela una cosa del genere neanche nelle mie fantasie più audaci. La Pasqua ai tempi del coronavirus. Per il secondo anno consecutivo niente bella e animata festa a casa di mia figlia, la tavola imbandita nella sala da pranzo con la lunga tovaglia giallo-paglia come sfondo allegro e primaverile, l`altro mio figlio, mio genero e i loro piccoli. Chiuso in casa, timoroso di avventurarmi anche al supermercato. Niente colomba delle Tre Marie quest’anno; ribadisco, esco poco.  Però in compenso mi è arrivata una pizza di Pasqua dalla Piccola Città, bella fragrante, profumata.
Un’altra Pasqua un’altra primavera, tanto per dire, il tempo non è un granché oggi e naturalmente un’altra pizza pasqualina fatta con le mani di nonna Caterina (fa anche rima…)  Bella, grandissima, dorata, profumata d’arancio, alchermes e vaniglia. La regina della Pasqua della Piccola Città è stata di nuovo creata nella cara vecchia cucina italiana. Ma sì, certo che nonna Caterina si preoccupa sempre tutti gli anni, verrà bene? Riuscirò ad inpastare la pasta senza buchi? Si gonfierà troppo nel forno? Si romperanno dei pezzetti della crosta…? Ma no, tutto va sempre bene e l’aroma della mia infanzia nella Piccola Città inonda questa mia casa in cima al mondo a Stoccolma. Sarà consistente ed allo stesso tempo morbida e fragrante, dolce e aromatica, perfetta con un tazzone di caffè. Anche il giorno dopo a colazione. Stamattina vi offro dunque la pizza di nonna Caterina cari amici italiani, svedesi ed italosvedesi, con l’augurio di gioia e pace e di ricordi emozionanti che vi accompagneranno per tutta la vita.
Buona Pasqua Anime Belle!❤❤
****
                                          💗

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.

Mettiamo le cose in chiaro

Mettiamo le cose in chiaro
Mettiamo le cose in chiaro L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. ***** This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.