Fare la pasta in casa è storia antica , come antica è la tradizione che vede la donna davanti alla spianatoia con grembiulone, mani impastate, mattarello e una grande sfoglia da cui ricava tagliatelle, lasagne e fettuccine.
Invece da me niente donne con il grembiulone. A far danni ci sono io e questo già vi far capire tutto. Intanto ho capito che esiste la ricetta perfetta: un uovo per ogni etto di farina è un’indicazione di massima, ma per preparare la pasta fresca in casa è necessario "sentire" il proprio impasto io "la sento" e mi regolo di conseguenza dopo ho usato la nonna papera (quella della foto in basso intendo...)

Naturalmente ho fatto anche la salsa facendo soffriggere pomodori ciliegini a fuoco medio con aglio, peperoncino e timo fresco. Ho aggiunto pancetta-(bacon svedese...), funghi-champinjon, poi ho fatto rosolare il tutto fino a quando il tutto non ha raggiunto l`aspetto che vedete (quasi..)
Vino consigliato un Frascati fontana di Papa. (ammazza anche il coronavirus.)
PS: La canzone di Orietta Berti è un puro caso! "Quello..." non sono io, mettetevi l`anima in pace. *****